Quantcast
Channel: Dojo Milano » Allenamento funzionale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4

COME PREVENIRE E RISOLVERE I DOLORI LOMBARI E CERVICALI

$
0
0

Spesso la qualità della vita viene compromessa dai dolori alla schiena che colpiscono prevalentemente la zona lombare e quella cervicale. A volte questi dolori vengono sottovalutati e cerchiamo di sopportarli più a lungo possibile senza intervenire. Il nostro corpo reagisce a queste condizioni di dolore con “compensazioni antalgiche” (che non fanno sentire dolore), che ci permettono di continuare a vivere la nostra vita di tutti i giorni, anche se con qualche fastidio.
Quando però il nostro corpo non riesce più a compensare, quando cioè l’anello debole della catena di compensi non riesce più ad adeguarsi alla nuova situazione, ecco che iniziano i dolori e … i problemi.
Spesso, in questa situazione “afisiologica”, ci viene detto che è tutto a posto, le radiografie non mostrano situazioni patologiche e sembra che l’unica alternativa al dolore siano gli antiinfiammatori e gli antidolorifici.
Ma c’è qualcosa che possiamo fare per risolvere questi problemi e soprattutto per prevenirli? 

Sicuramente si!
Innanzitutto diventa obiettivo primario rafforzare i muscoli stabilizzatori del bacino e della colonna vertebrale, quella parte del nostro corpo che in molte discipline viene chiamata “CORE” (nucleo).
Training funzionale 1

I muscoli stabilizzatori si sviluppano lungo il tronco per tutta la sua lunghezza e rendono stabile la colonna vertebrale e il bacino. Quando il CORE è forte, una persona è in grado di sprigionare potenti movimenti sia con gli arti superiori sia con gli arti inferiori. Inoltre avere un CORE potente, rende efficienti tutti le catene muscolari, che permettono di controllare i movimenti, ottimizzando l’esecuzione e l’efficienza del gesto atletico.
Per rafforzare il CORE bisogna creare le condizioni affinchè il nostro corpo si trovi destabilizzato e sia costretto a lavorare elaborando le diverse informazioni che gli arrivano dai recettori in modo integrato.
Questo può esseallenamento-in-sospensione 13re fatto con l’allenamento funzionaleche si basa sull’azione multi-planare e multi articolare del corpo attraverso metodologie di allenamento propriocettive e coordinative, potenzia il gesto atletico, lavora sul movimento ed interviene sulla globalità delle catene muscolari.
In questo modo si possono rafforzare i muscoli stabilizzatori del CORE, per controllare le variazioni di posizione del tronco nei confronti della pelvi, ottimizzare il controllo ed il trasferimento della forza e si possono prevenire gli infortuni a livello lombare, oltre che migliorare le proprie capacità atletiche. 
Allenare i muscoli del CORE infatti previene numerose patologie, dal semplice mal di schiena a gravi squilibri posturali, che possono provocare forti dolori e alla lunga dar luogo a importanti lesioni alla colonna. Il rafforzamento dei muscoli stabilizzatori porta a raggiungere l’equilibrio di un sistema in cui tutti i singoli componenti interagiscono armonicamente fra loro procurando il benessere psicofisico al praticante.

Training funzionale 9

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 4

Trending Articles