Quantcast
Channel: Dojo Milano » Allenamento funzionale
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4

Suspension Training: L’allenamento si fa funzionale….

$
0
0

Spesso da adulti ci dimentichiamo che siamo un’unità complessa, composta da parti  in continua interazione e interdipendenza tra loro.  bimbo atleta Nell’allenamento – a qualunque livello – dobbiamo imparare a riappropriarci dei movimenti naturali dii questa magnifica unità complessa, quelli che da bambino ci permettevano di cadere e di rialzarci velocemente, senza pensare a quello che facevamo, di gesti e sensazioni che solo la completezza del movimento nella sua totalità ci può dare. Il nostro fisico non è nato per selezionare e isolare i movimenti, la completezza del gesto è stata per migliaia di anni la nostra fortuna. L’originaria attività quotidiana dell’uomo – così come l’attività sportiva – è fatta da movimenti rapidi, esplosivi, cambi di direzione repentini, accelerazioni fulminee e decelerazioni altrettanto rapide; insomma poiché il nostro organismo usa tutti i muscoli per muoversi contemporaneamente, la “macchina umana” va allenata come una unica grande entità. Training funzionale 1 Oggi il troppo benessere le troppe comodità creano soggetti spenti e privi di quelle energie che in passato ci rendevano integrati con il mondo che ci circondava. Che senso ha infatti allenarsi per il solo compiacimento estetico se poi quella massa muscolare non è funzionale ai nostri movimenti naturali?
Il Training Funzionale permette di fare questo ed è un allenamento di estrema completezza e di grande impatto emotivo.
Per capire il concetto di Functional Training bisognerebbe diventare instancabili osservatori del movimento umano e guardare i bambini che giocano. Eʼ in realtà ATLETICA NATURALE, un allenamento che richiede di mettere in moto una serie di muscoli contemporaneamente e guarda al corpo in un modo completo.
Allenarsi su una delle ultime macchine da palestre ultramoderne non richiede infatti grandi abilità, allenare un muscolo alla volta non aiuta a correre più veloce o ad essere più agile, le articolazioni del corpo e i muscoli non sono stati creati in natura per funzionare in isolamento!
Macchina pesi

L’allenamento deve diventare quindi un percorso educativo di adattamento, capace di far raggiungere alla persona degli obiettivi, con la consapevolezza di conoscere i propri limiti.
Il functional training è un’attività finalizzata alla conoscenza del proprio corpo ed alla capacità di utilizzarlo al meglio traendone i massimi benefici.
Questa attività non allena il singolo muscolo, bensì allena l’intero movimento, IL GESTO FUNZIONALE,  producendo un adattamento che andrà a interessare in maniera globale il benessere della persona.
Il concetto fondamentale del functional training è quello di attivare in maniera complessa, ma naturale i propri muscoli compiendo azioni che risultano in fondo facilmente gestibili, in quanto, per lo più ricordano movimenti che vengono spesso quotidianamente compiuti.
Le attrezzature utilizzate nell’allenamento funzionale sono estremamente semplici, ma sviluppano quelle che sono le qualità kettlebell fisiche innate ed essenziali dell’uomo, legate ad un sistema muscolare che lavora in maniera sinergica e che produce un’azione motoria complessa, anche se all’apparenza semplice, come sollevare un peso da terra per portarlo sopra la testa.
Non si troveranno mai in una sessione di allenamento funzionale esercizi monoarticolari, quelli tipici del bodybuilding o effettuati con l’ausilio di macchine.
Verranno utilizzati altresì manubri, bilancieri, kettlebells, sacchi pieni di sabbia o acqua (POWER BAG), cinghie sospese e altri piccoli attrezzi che, come carico allenante, sfruttano la resistenza naturale del corpo stesso. fitballOgni esercizio coinvolge più muscoli in maniera dinamica, attivando anche il sistema cardiovascolare in maniera molto marcata.
L’alta intensità degli esercizi funzionali riduce il tempo di allenamento, generando comunque un efficace workout.
Il lavoro funzionale determina la caratteristica fondamentale di questa metodologia di allenamento: l’impiego dei muscoli stabilizzatori.
I muscoli stabilizzatori identificati con il termine inglese CORE (nucleo) sono composti da diversi muscoli che rendono stabile la colonna vertebrale e il bacino e si estendono lungo tutto il tronco per tutta la sua lunghezza.
Il CORE opera come una solida base di appoggio per tutti i muscoli che, quando si contraggono, stabilizzano la colonna vertebrale, il bacino e il cingolo scapolare. Quando questo accade la persona è in grado di sprigionare potenti movimenti sia con arti superiori che con arti inferiori.
Inoltre avere un CORE forte rende efficienti tutti i gruppi muscolari circostanti che aiutano a controllare i movimenti, trasferire energia, distribuire il peso corporeo e muoversi nelle diverse direzioni.

TRAINING IN SOSPENSIONE

allenamento-in-sospensione 8Il Suspension Training, fa parte di una nuova e innovativa tipologia di allenamento, inserita a tutto titolo nell’allenamento funzionale, il cui campo d’azione può spaziare dal Fitness, al Wellness, alla Ginnastica Estetica, al miglioramento della Performance e alla Preparazione Fisica e motoria di tutte le discipline sportive, nonché alla Riabilitazione Funzionale.
L’attrezzo utilizzato (chiamato in vari modi a seconda delle marche: TRX, Fly, Red Cord…. o molto semplicemente “corde”) consiste in due cinghie appese (al soffitto, ad un palo, ad un albero, alla porta di casa), che permettono di allenarsi, allenamento-in-sospensione 7butilizzando il proprio peso come resistenza, graduandola liberamente durante ogni esercizio del proprio allenamento e sviluppando simultaneamente Forza, Equilibrio, Flessibilità, Coordinazione, capacità Propriocettive e Stabilità.

“Un TRX e il proprio corpo”: questo è tutto ciò che serve per creare un allenamento completo e adatto alle esigenze di ognuno di noi.

 Training funzionale 7


Viewing all articles
Browse latest Browse all 4

Trending Articles